Il Nitti torna vincitore dalla 13a edizione dell’UniStem Day, il più grande evento di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.
UniStem Day è la giornata internazionale dedicata alla ricerca sulle cellule staminali che unisce ogni anno scuole e università in tutta Europa. Sono circa 20.000 gli studenti che, in Italia, partecipano in contemporanea, sparsi nelle 50 università che nello stesso giorno accolgono gli studenti delle regioni.
Per i nostri ragazzi si è trattato di una ghiotta occasione: quella di conoscere, dialogando con i protagonisti della ricerca, i meccanismi e le esperienze legate alla ricerca scientifica e alle aspettative culturali che essa genera, arrivando a scoprire che investigare le basi della vita può essere divertente e favorisce relazioni personali e sociali.
In un periodo complesso come quello attuale, compromesso dalla gestione dell’emergenza da Covid-19, il motore non si è fermato; come spesso accade nel mondo della ricerca, il problema si è trasformato in occasione di sviluppo, trasformando UniStem 2021 in edizione digitale, realizzato grazie al coordinamento di UniStem (il Centro di Ricerca per le Cellule staminali dell'Università di Milano fondato nel 2006 dai proff. E. Cattaneo, G. Cossu, F. Gandolfi e Y. Torrente), lo German Stem Cell Network e l’EuroStemCell, importanti infrastrutture europee per la ricerca e la divulgazione nel campo delle cellule staminali.
L’Università della Calabria, in occasione dell’evento svoltosi nella mattinata del 5 Marzo, ha premiato i lavori pervenuti da tutta la Calabria in merito al concorso di quest’anno, basato sullo sviluppo della tematica “Scienza e Genere”. Gli alunni della VA Biotecnologie Sanitarie dell’IIS IPSSS “Leonardo Da Vinci” – ITAS “A. Nitti”, rappresentati dalle studentesse Elisa Dodero, Arianna Filice e Alessandra Petrone, guidati dal Prof. Pietro Madeo, hanno presentato un lavoro dal titolo “Sesso o Genere? Natura o Cultura? Viaggio nei frastagliati confini della sessualità”, classificato al primo posto con la seguente motivazione:
Pertinenza con il tema del concorso
Ricerca storico-scientifica alla base della differenza di sesso e di genere
Descrizione dei meccanismi molecolari
Link con una tematica attuale quale il gender, trattata con occhio scientifico
Bellissima descrizione sul viaggio della vita
In allegato le convocazioni per gli esami relativi alla certificazione PLIDA B1-cittadinanza
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Damiano De Paola
iN ALLEGATO LE COMUNICAZIONI UFFICIALI RIGUARDANTI L'OGGETTO.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DAMIANO DE PAOLA
Sul sito, nell'area "Attività Alunni", sono pubblicati i vincitori della gara di Istituto delle Olimpiadi di italiano 2021.
Cliccare sull'immagine a lato per accedere direttamente all'area...
Anche quest’anno, nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19, seppur nella limitatezza del numero di partecipanti, è al via la decima edizione delle Olimpiadi di Italiano, una competizione inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell'Istruzione, che ogni anno sollecita in centinaia di studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana.
E noi ci siamo senza se e senza ma.
Nonostante tutte le difficoltà e le incertezze del periodo, la didattica non si ferma: non potrebbe fermarsi mai. È solo un voltare pagina senza abbandonare i nostri studenti, permettendo loro, anzi, di entrare da protagonisti nel circuito delle competizioni nazionali.
È con questa forte spinta motivazionale che il nostro Istituto ha aderito alle iniziative ministeriali finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze e comprese nel PTOF. La gara, articolata nelle due categorie junior e senior, si svolgerà secondo le seguenti fasi:
Le squadre, formate grazie anche all’ausilio del Dipartimento di Lettere nel designare gli alunni meritevoli, si stanno da tempo allenando in modalità online, sotto la guida dei referenti scolastici.
Un’opportunità formativa da non perdere, che valorizza anche l’autonomia personale e la voglia di vincere, come sfida ai tempi e a sé stessi.
Referenti scolastici DavinciNitti
Prof.ssa Montanini
Prof.ssa Guaglianone
Giovedì 21 gennario, ore 14:30
Memorie e storia della Shoah | L’impatto dello sterminio sulla coscienza europea
con Claudio Vercelli
Le Umanistiche Live SS2 | Speciale R-Edu Civica
Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado. Per iscriversi e ricevere l'attestato di partecipazione accedere al sito cliccando sull'immagine soprastante. E' possibile invitare gli studenti a partecipare alla diretta, condividendo con loro questo link:
https://umanistiche.page.link/studenti-21012021
Per loro non sarà necessaria l'iscrizione
Quando ci lascia un amico, una persona che ha condiviso il nostro stesso cammino, vorremmo che il mondo intero sapesse chi era, chi era veramente, senza lasciare che siano altri a parlare di cosa facesse, come si comportasse.
E tu, caro Alessandro, sei stato un caro amico per tutti noi.
Sei stato una persona gentile e dignitosa, che ha attraversato la vita della nostra scuola senza troppo rumore, ma con la delicatezza di chi comprende che ogni persona, alunno o collega che sia, ha un suo speciale valore.
È per questo che la tua morte, tanto inattesa quanto rapida, ci lascia un gran vuoto.
A nome di tutta la comunità scolastica voglio ringraziarti di averci regalato un pezzo della tua vita, della tua sensibilità, del tuo valore. E vorrei salutarti con le parole di Sant’Agostino, quando afferma che i morti non sono degli assenti, sono degli invisibili che tengono i loro occhi pieni di luce nei nostri pieni di lacrime.
Ciao Alessandro, tutti noi serberemo nel cuore la tua memoria
Damiano
Si avvisa l'utenza che i due edifici dell'istituto (viale Mancini e piazza Cappello, rimarranno chiusi il 7 e l'8 gennaio per i previsti e ordinari interventi di derattizzazione. Eventuali richieste di accesso agli uffici di segreteria potranno essere autorizzate a partire da lunedì 11 gennaio 2021.
Il Dirigente scolastico
Damiano De Paola
Classi IIA e IIB Biotecnologie, ITAS "Nitti"
Con energia, vitalità e ottimismo, simbolizzati dal colore arancio, anche gli studenti dell'IIS DA VINCI-ITAS NITTI di COSENZA, con il D.S. prof. Damiano De Paola, la prof.ssa Ida De Lorenzo e la prof.ssa Simona Rizzuto, hanno voluto contribuire con un messaggio di speranza alla II° edizione di ORANGE THE WORLD. Gli studenti delle classi II A e II B Biotecnologie hanno voluto comunicare, attraverso un video di pochi minuti, quanto le donne debbano essere se stesse con coraggio, fiducia e determinazione perchè ogni donna "ha il diritto di sentirsi ed essere libera"...
Cliccare sull'immagine sottostante per vedere il video