In allegato le graduatorie provvisorie relative alle selezioni seguenti:
1.Progetto 10.2.3B-FESEPON-CL-2018-67 “Vivere in Belgio”: selezione Valutatore e CSOG
2.Progetto 10.2.3C-FESEPON-CL-2018-35 “Bruxelles in action”: selezione Valutatore e CSOG
3.Progetto 10.2.3C-FESEPON-CL-2018-35 “Bruxelles in action”: TUTOR/Accopmpagnatore
4.Progetto 10.2.2A-FESEPON-CL-2018-596 “Digital life”: selezione Valutatore e CSOG
5.Progetto 10.2.2A-FESEPON-CL-2018-596 “Digital life : selezione ESPERTI
6.Progetto 10.2.2A-FESEPON-CL-2018-596 “Digital life : selezione TUTOR
Si avvisano i genitori degli alunni che nell'area "Servizi on line" del sito, alla voce "Moduli Famiglie-Alunni", è disponibile il modulo "Richiesta tramite mail ingresso posticipato/uscita anticipata alunni".
In allegato le graduatorie provvisorie relative alle selezioni per le figure di TUTOR interno e di ESPERTO madrelingua interno/esterno per il progetto PON:
10.2.3B-FSEPON-CL2018-67 “Vivere in Belgio”
OLIMPIADI DI ITALIANO, RISULTATI GARE DI ISTITUTO
Dopo giorni di attesa, allenamenti, ansie ecco i risultatati delle gare di Istituto delle Olimpiadi di italiano.
- Categoria junior area tecnica
ADELE ROSETTA DENI IIA biotecnologie sanitarie
- Categoria junior area professionale
FILIPPO MARCHESE IIA servizi socio sanitari
- Categoria senior area tecnica
CHIARA PALAMARA IVB biotecnologie sanitarie
- Categoria senior area professionale
VALENTINA LA TERZA VE servizi socio sanitari
ELISA SCIAMMARELLI VG moda e abbigliamento
Questi gli studenti migliori che hanno dimostrato capacità di scrittura, di sintesi, di comprensione del testo e una conoscenza approfondita delle strutture del nostro idioma sposate alle competenze digitali come richiesto dalle Competenze chiave di cittadinanza.
La seconda fase di carattere regionale sarà disputata l’11 marzo 2019 presso la sede comunicata entro il 18 febbraio dal MIUR.
Un plauso va agli studenti ma soprattutto al Dirigente Scolastico che ha permesso iniziative volte alla valorizzazione del merito e delle eccellenze.
In allegato i bandi interni (alunni, tutor e personale di supporto) relativi al seguente progetto di mobilità internazionale:
10.2.3C-FSEPON-CL2018-35 “Bruxelles in action”
Viene pubblicato, altresì, il bando interno per la selezione del personale di supporto relativamente al progetto seguente:
10.2.3B-FSEPON-CL2018-67 “Vivere in Belgio”
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
GIORGIO CLARIZIO
“Tutti i racconti primordiali dell’umanità pongono l’acqua all’origine dell’essere, essa ha una componente simbolica e spirituale presso la maggior parte dei popoli: alimenta la vita, il lavoro nei suoi usi primari e la sua presenza è da sempre stata determinante nell’individuazione di luoghi adatti agli insediamenti umani.
L’acqua è, inoltre, un elemento importante nei paesaggi: li modella, ne traccia i confini, li fa vivere con il suo scorrere, con le sue luci e colori, con la sua voce e la sua bellezza, ma può anche ferirli con la sua irruenza; è a sua volta modellata dall’uomo, incanalata in acquedotti, deviata nel suo corso, utilizzata nelle applicazioni per uso agricolo e industriale o per la creazione di spettacolari fontane e scenografici giochi d’acqua.
Ma la risorsa acqua, elemento centrale del paesaggio, è sempre più scarsa o comunque più costosa. Siamo ricchi di acqua in Italia, ma rischiamo di diventare poveri. Il nostro modello di utilizzo è ancora impostato sull’abbondanza di acqua, con un modello intensivo di sfruttamento: per questo è fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni affinché possano acquistare consapevolezza del valore delle risorse idriche, sia per la terra che per l’uomo”
È con questa introduzione che il FAI (Fondo Ambiente Italiano), fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, lancia nelle scuole, grazie al sostegno dell’azienda Ferrero, il concorso “Torneo del paesaggio”, in cui ogni squadra, composta al massimo da tre studenti, ha dovuto scegliere un bene naturale legato all’acqua particolarmente significativo del proprio territorio e scattarne con uno smartphone una fotografia che ne sapesse raccontare le sue peculiarità in rapporto col paesaggio.
Alla prima fase hanno partecipato in tutt’Italia duemila squadre e in finale ne sono arrivate solo 250, selezionate da esperti di ambiente, comunicazione e fotografia.
La classe IV A ad indirizzo Biotecnologie Sanitarie dell’ITAS “A. Nitti” ha ottenuto un ricco palmarès: al suo interno ben due squadre finaliste: la “TERBUTILE” e la “MOSEFE”, per i due scatti che si allegano.
https://www.fondoambiente.it/news/torneo-del-paesaggio-duecentocinquanta-squadre-finale
Al via, oggi 05 febbraio, le Olimpiadi di Italiano, categoria “Junior”, una competizione nazionale indetta dal Miur per l’incentivazione e l’approfondimento della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze.
Un’iniziativa culturale tesa alla valorizzazione e alla promozione del “merito”. E così, hanno preso parte alla gara le eccellenze del nostro Istituto.
Domani, si riparte con la categoria “Senior”. Grande entusiasmo e partecipazione ha suscitato l’evento, esperito per la prima volta nell’Istituto dai ragazzi selezionati tra i due plessi che hanno letto l’iniziativa anche come momento di incontro e di conoscenza.
Non sempre i luoghi comuni trovano diritto di cittadinanza: la grammatica non è appannaggio di una formazione esclusivamente liceale. Noi ci siamo. In attesa dei risultati un in bocca al lupo a tutti.
In allegato i bandi alunni e tutor relativi al progetto PON 10.2.2A-FSEPON-CL-2018-596 “Digital life”, relativo all’Avviso AOODGEFID/2669 del 3/3/2017
IL DIRIGENTE SCOLASTRICO
GIORGIO CLARIZIO
Si comunica che in Albo on-line sono pubblicati i bandi per la selezione del personakle tutor interno ed espereto madrelingua inglese da utilizzare nell'ambito del seguente progetto:
- 10.2.3B.FSEPON-CL-2018-67 "Vivere in Belgio"
In allegato al presente avviso è disponibile anche il bando alunni