EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA DURANTE LA DDI
Si condivide un tutorial estratto dal volume “La scuola in CLOUD” sulla prevenzione e correzione delle problematiche psico-fisiche, derivanti dall’uso eccessivo dei device digitali. Il lavoro, realizzato grazie all’attivo contributo degli studenti dell’Istituto IPSSSDAVINCIITASNITTI di Cosenza, è stato curato dalla prof.ssa Filomena D’Amico, insegnante di Scienze motorie e sportive specializzata in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie. Nell’articolo sono fornite informazioni, indicazioni e consigli utili sui seguenti aspetti:
- Conoscenza del nostro corpo
- I segnali di allarme
- Posizione corretta al pc
- Esercizi posturali per adulti, adolescenti e bambini
- Suggerimenti per evitare l’affaticamento della vista
- Gestione dello stress
Clic sul link seguente per leggere e scaricare il tutorial:
https://drive.google.com/file/d/1cxknB_0NtzZLwa-wtQfY9LsCMyA7F7Tk/view?usp=sharing
![]() |
![]() |
![]() |
L’iniziativa La scuola in cloud, promossa dall’ IIS “DA VINCI - NITTI” di Cosenza, in accordo al Piano Operativo della “Strategia Nazionale per le Competenze Digitali”, è finalizzata alla promozione, produzione, e distribuzione di risorse edu-formative aperte (OER) sul tema delle competenze e innovazioni del digitale in ambito scolastico (Asse di intervento 1).
Rivolta a tutte le scuole del territorio nazionale e ai vari stakeholder interessati - singoli insegnanti, educatori, gruppi di docenti e studenti, esperti, personale della scuola, famiglie, imprese - l’iniziativa è mirata alla formazione, sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali del personale e di tutti gli attori della comunità scolastica, tramite la creazione di contenuti digitali sul tema, che potranno essere proposti per la pubblicazione e distribuzione OER “La scuola in cloud”.
Apposito team didattico curerà le proposte per valorizzare e diffonderne i contenuti, i cui materiali saranno redatti, pubblicati e distribuiti in modalità mista e con estensioni online, nel rispetto degli interessi e tutelando il lavoro intellettuale e i diritti d’autore connessi ai creatori delle rispettive risorse.
Una serie di test online disponibili e accessibili a chiunque, basati sui modelli DigComp e DigCompEdu, permetterà di effettuare step di auto-valutazione sulle specifiche competenze digitali in ingresso, e progressivamente acquisite in itinere e in uscita.
Nel corso dell’A.S. 2020-2021 è stata realizzata una prima OER, un Manuale operativo oltre che didattico-metodologico sull’uso della piattaforma Google Workspace for Education, scritto in forma collaborativa da oltre 30 collaboratori tra docenti, esperti e studenti.
Il manuale, realizzato in modalità mista e con estensioni online, è stato testato e utilizzato durante i corsi di formazione con i docenti della scuola e successivamente pubblicato e distribuito in rete con licenza Creative Commons.
Per l’ A.S. 2021-2022 l'iniziativa proseguirà con le seguenti attività:
Incontri, presentazioni, webinar, manifestazioni e convegni per la diffusione, informazione e sviluppo dell’iniziativa,
Implementazione di una rete di scuole territoriale di ogni ordine e grado al fine di creare, divulgare e diffondere contenuti innovativi digitali e buone pratiche,.
Incontri formativi in presenza e online.
Produzione e pubblicazione di nuovi contenuti e risorse OER (in fase di preparazione: Ecosistemi della stampa 3D, I modelli e-commerce, Moda e digitale)
Per info e adesioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.