L’Istituto d’Istruzione Superiore IPSSS - ITAS di Cosenza vede la sua costituzione nell’anno scolastico 2009 - 2010 (DPR del Direttore Generale dell’USR della Calabria, n. 903 del 21/01/09), dall’applicazione delle norme sul dimensionamento scolastico e dalla confluenza di due tra i più storici Istituti cosentini: l’Istituto Professionale Statale per i Servizi Sociali “ Leonardo da Vinci” e l’Istituto Tecnico per le Attività Sociali “ A. Nitti”.
L’ IPSSS è sito a Cosenza in viale Giacomo Mancini n. 311, dove è allocata anche la sede centrale amministrativa; l’ITAS “A. Nitti” ha sede in Piazza Cappello.
Entrambe le scuole vantano una storia significativa ed un prestigio nella città bruzia in quanto poli di formazione tra i più antichi istituiti in città. Inoltre sono accomunati dalla iniziale apertura per una utenza esclusivamente femminile, indice di attenzione verso la formazione delle donne in epoche in cui l’Istruzione era quasi esclusivamente appannaggio maschile. Tenendo il passo con i tempi, i due Istituti hanno ampliato e consolidato l’apertura agli studenti di entrambi i sessi adeguando costantemente gli indirizzi di studio alle esigenze del territorio e della società.
L’Istituto Professionale Femminile è stato istituito nell’anno scolastico 1968/69, con sede in corso Mazzini, con corsi di qualifica “Sartoria”, “Preparatrice chimico--biologico”, “Assistente di Comunità infantile”. Tutti gli indirizzi avevano attivo anche il biennio post¬-qualifica per il conseguimento del diploma di Maturità professionale di, rispettivamente “Disegnatrice e stilista di moda”, “Tecnico di laboratorio chimico-¬biologico” e “Tecnico dei Servizi Sociali.”
L’IPSSS ha avuto nel corso degli anni una notevole espansione nella Provincia cosentina e nel Catanzarese, arrivando a contare ben 15 sedi coordinate, alcune delle quali dislocate in zone centrali della città: Via Galliano, Via Popilia, Piazza Spirito Santo, Via De Rada. Dall’anno scolastico 1995/96, ha sede in via Bosco de Nicola, in un nuovo edificio ampio e spazioso. Nel 2008 è stato intitolato a “Leonardo da Vinci” e dal 2009 è divenuto Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) unendosi con l’Istituto Tecnico “A. Nitti”, avente sede in Piazza Cappello.Dal 2010 l’offerta formativa si è rinnovata in applicazione del riordino del II ciclo d’istruzione, con l’entrata in vigore della Riforma Gelmini; sono presenti le nuove articolazioni: per il Settore Industria e Artigianato l’indirizzo Produzioni Industriali Chimiche e Produzioni Artigianali Abbigliamento, per il Settore Servizi l’indirizzo Servizi Socio-Sanitari. Fino all’entrata in vigore della Regolamento sul Riordino è stato possibile, per gli allievi delle classi Terze, conseguire il relativo Diploma di Qualifica professionale.
L’Istituto Tecnico per le Attività Sociali, intitolato ad Antonia Nitti, nata Persico, moglie dello statista e uomo politico Francesco Saverio Nitti, è stato sempre ubicato in una delle più belle e centrali piazze della città di Cosenza: Piazza Cappello, ex piazza del Littorio, intitolata nel 1944 a Paolo Cappello, giovane apprendista e attivista socialista, morto nel 1924 per le ferite riportate durante un agguato ad opera della squadraccia fascista detta la “La Disperata”. 
L’edificio che ospita l’ITAS è lo splendido palazzo “Michele Bianchi”, già sede del Magistero della donna o Avviamento al lavoro, fondato e diretto nel 1930 da Luisa Bolletti Censi. Dal 1° ottobre 1957, con 426 allieve, fu istituito in via sperimentale l’Istituto Tecnico Femminile che tanta parte ha avuto nella storia della formazione di intere generazioni femminili di tutto il Cosentino.
L’offerta formativa è andata ampliandosi nel tempo, arricchendosi nel 1981 del corso per “Periti aziendali e Corrispondenti in Lingue estere”, nel 1996 del progetto coordinato “Brocca” ad indirizzo biologico, nel 2006 del corso serale “Progetto Sirio”, concesso anche in virtù dell’importante obiettivo di riqualificazione di piazza Cappello. Conseguentemente ai cambiamenti apportati nei corsi curriculari, dal 1998 la denominazione di Istituto Tecnico Femminile è stata sostituita con quella di Istituto Tecnico per le Attività Sociali.
Nell’ anno scolastico 2009/10 è stato accorpato all’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali “Leonardo da Vinci” formando l’Istituto di Istruzione Superiore “IPSSS-ITAS”.
Nel 2010 l’entrata in vigore della Riforma Gelmini apporta sostanziali modifiche all’ordinamento del II ciclo con cambiamenti radicali negli indirizzi di studio e nell’organizzazione del curriculo scolastico anche negli Istituti Tecnici. Ai due indirizzi di studio di vecchio ordinamento (Periti Aziendale e Corrispondenti in Lingue Estere e Maturità Scientifica Brocca di Tecnico Biologo), si avvicendano gli indirizzi, rispettivamente, del Settore Tecnologico e del Settore Economico, “Biotecnologie Sanitarie” (articolazione dell’indirizzo “Chimica, Materiali, Biotecnologie”) e “Relazioni Internazionali per il Marketing” (articolazione dell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”), cui dal 2011 si aggiunge l’indirizzo di Grafica e Comunicazione, attivato presso la sede centrale.
L’Istituto d’Istruzione Superiore IPSSS-ITAS di Cosenza sin dalla sua costituzione, nell’anno scolastico 2009/2010, ha perseguito la realizzazione di una integrazione proficua delle due “anime” costitutive per presentarsi come Polo formativo di riferimento della vita cittadina e del territorio circostante.
Con l’entrata in vigore del regolamento sul Riordino del secondo ciclo dall’a.s. 2010/11 si è consolidato il processo di armonizzazione dei percorsi formativi presenti nell’IIS, che è divenuto un “comprensorio” formativo ricco ed articolato, cresciuto nel numero di alunni, con strutture moderne e rispondenti alle esigenze dell’utenza e che nel tempo acquista sempre più peso nel territorio locale. L’Istituzione scolastica ha infatti stretto rapporti di collaborazione e di sinergia con il Territorio e con i suoi Stakeholder di riferimento: famiglie, Enti locali, Università, centri di ricerca, Associazioni culturali e di volontariato, agenzie formative ed educative del territorio, aziende e realtà imprenditoriali ed economiche, realizzando nel tempo una serie di azioni di notevole valore formativo e di valorizzazione delle risorse umane e territoriali. Molteplici sono le iniziative che si realizzano: manifestazioni di apertura dell’anno scolastico, mostre, convegni, sfilate di moda, incontri con autori, partecipazioni a gare e competizioni, incontri ed interviste a personaggi del mondo della cultura calabrese, realizzazione di progetti PON–POR, di attività di Stage e di Alternanza scuola-lavoro, partenariati con Enti di volontariato e culturali, che fanno emergere le peculiarità formative e la ricchezza del patrimonio umano ed organizzativo dell’Istituzione. Il tutto fedelmente documentato dalla redazione della “ Voce di Leo”, giornalino multimediale, ideato
e realizzato dagli studenti, nativi digitali, che sta diventando sempre più la “ Voce della scuola, la Voce del nostro territorio” e dalla Web Radio O2, che unisce alla trasmissione radiofonica la partecipazione alle manifestazioni più importanti che si verificano nel territorio con interviste, reportage e servizi da divulgare nel web, sia in diretta che in differita, in modo da superare le distanze e far diventare “centro” anche le periferie più lontane.
L’IIS IPSSS-ITAS vuole assumere ruolo di orientamento e di guida nell’ambito dell’offerta scolastica di Cosenza, correlando i bisogni del territorio alle capacità ed interessi dei propri alunni, non perdendo mai di vista l’obiettivo di promuovere il miglioramento della formazione professionale ed umana degli studenti formando figure professionali che possano inserirsi proficuamente nel tessuto produttivo del territorio e, soprattutto, cittadini consapevoli in grado di fornire contributi attivi alla vita economica e sociale.
L’IIS IPSSS “Leonardo Da Vinci” e ITAS “A. Nitti” vuole inoltre perseguire l’inclusività, le pari opportunità, l’accoglienza e la promozione di tutti attraverso l’aumento del successo formativo misurato in termini di aumento del numero di studenti ammessi alla classe successiva, di aumento del numero di diplomati, di riduzione del tasso di dispersione scolastica.
L’Istituto di Istruzione Superiore IPSSS “Leonardo da Vinci”- ITAS “A. Nitti” aspira a realizzare una scuola intesa come comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale fondata sui valori democratici sanciti nella Costituzione; una comunità educante che garantisce il successo formativo seguendo la crescita dello studente in tutte le sue dimensioni, offrendo molteplici occasioni per la realizzazione nello studio ma anche per fare emergere attitudini e talenti personali, aspirazioni e passioni di ciascuno studente.
La scuola, infine, guarda con attenzione anche al personale scolastico e attiva azioni idonee a creare un clima di fattiva e vivace cooperazione, consentendo a tutti di dare contributi validi e significativi e di mettere in campo le competenze professionali alte e diversificate presenti.