CTI - Centro Territoriale d'Inclusione

INCLUSIONE- INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILIMANI varicolori

L’IIS “Da Vinci-Nitti” ha avuto sempre, nel corso degli anni, una particolare attenzione all’accoglienza e al sostegno degli allievi con particolari esigenze; attitudine attestata da un progressivo incremento di iscrizioni sia di alunni con disabilità, sia di allievi stranieri, anche extracomunitari e ROM. Attualmente, infatti, frequentano i diversi indirizzi di studio ben 51 alunni diversamente abili e 68 studenti stranieri, di cui alcuni minori non accompagnati. L’Istituto “Da Vinci – Nitti” realizza una serie di iniziative volte a garantire il diritto allo studio, come citato dall'art. 12, comma 2 della Legge Quadro 104/92, con molteplici opportunità didattiche funzionali all'integrazione, con metodologie efficaci ed efficienti che forniscono una preparazione tecnico-professionale utile all’inserimento del giovane disabile o straniero nella società e nel mondo lavorativo.

L'inclusione è costruita quotidianamente attraverso modalità didattico-operative personalizzate e l'attuazione di progetti che mettono in campo strategie di Cooperative Learning e Peer Education, con attività ludico-comunicative, esplorative, operative e artistico-creative. Vengono particolarmente implementate l'osservazione metodica e la distribuzione delle risorse professionali per una loro efficace valorizzazione. Particolare attenzione è dedicata alla formazione dei docenti, nell'ottica del long-life-learning e della ricerca-azione, per migliorare le pratiche relazionali, le strategie didattiche e, non da ultime, quelle docimologiche. Indispensabile la partecipazione attiva delle famiglie.

LOGO CTILa nostra scuola, Centro Territoriale per l'Inclusione, istruisce da tempo buone prassi, quali lo screening operato nelle classi del primo biennio per l'individuazione precoce dei BES e il relativo monitoraggio, con scansione trimestrale. In riferimento alla normativa vigente (Legge 170/10 e relative linee guida), l’Istituto costruisce un Piano Educativo Personalizzato per gli allievi con DSA certificati, contenente le misure adeguate al singolo allievo. A tal fine il Consiglio di Classe è coinvolto in iniziative di formazione mirate e coordinate, su incarico del Dirigente Scolastico. La scuola, come previsto dalle disposizioni a sostegno della piena integrazione scolastica (Legge quadro n. 104 del 05/02/1992 e provvedimenti attuativi dell'autonomia scolastica), si attiva per rendere reale ed effettiva l’integrazione di tali allievi, coinvolgendo tutte le componenti della scuola e dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio.

 

 

SEZIONE IN AGGIORNAMENTO

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.