Attività Alunni

logo olimpiadi italiano2

Nella splendida cornice della Città del Vaticano, in una capitale accogliente e solare si è  svolta, presso l'università LUMSA di Borgo Sant'Angelo, il 3 maggio, la cerimonia ufficiale di proclamazione dei vincitori delle Olimpiadi di italiano XI edizione 2022.

Al tavolo dei lavori, il prestigioso comitato scientifico rappresentato da nomi eccellenti di linguisti, accademici, filologi della lingua italiana: Presidente di Giuria G. Patota ordinario di Storia della lingua italiana  presso l'università di Siena, L. Serianni ordinario di Storia della lingua italiana presso la Sapienza di Roma, P. Trifone ordinario di Storia della lingua italiana dell'Università di Roma Tor Vergata. Al Rettore dell'Università F. Bonini, invece,  l'accoglienza e i saluti di benvenuto. Visibilmente emozionati gli studenti dopo una selezione alquanto impegnativa che ha visto arrivare sul podio solo 80 di loro provenienti dalle varie regioni italiane su migliaia di studenti partecipanti, compresi quelli appartenenti alle scuole italiane all'estero. A rappresentare la Calabria, il nostro istituto che, pur non aggiudicandosi la vittoria, la ha quasi sfiorata nella consapevolezza che "il pianto di una sconfitta è  meglio della vergogna di non aver lottato ". E, comunque, un successo di tutta la scuola a dimostrazione che si può imparare divertendosi anche quando il gioco è rappresentato da regole e meccanismi che presiedono al corretto funzionamento della lingua italiana.

Un'esperienza qualificante, arricchente, costruttiva. Emozionante tra logica, creatività e sfumature lessicali. E dietro la gara: il ritratto di una generazione che spesso non si configura come quella che viene descritta. Il racconto delle Olimpiadi è il racconto dei sogni,  delle ambizioni, delle realtà di tanti studenti, un efficace esercizio di lingua come "esercizio di democrazia, libertà e di pace" questa la chiosa della professoressa C. Guetti, coordinatrice delle Olimpiadi, a termine della manifestazione. Queste le parole e l'augurio del Ministro dell'Istruzione P. Bianchi:” La nostra lingua è un’eredità preziosa e allo stesso tempo materia viva, potente. L’italiano è un bene di tutti, uno straordinario strumento per conoscere noi stessi e il mondo che ci circonda: è attraverso il linguaggio che incontriamo gli altri. Desidero complimentarmi con tutte e tutti coloro che hanno partecipato, con passione, a questa XI edizione delle Olimpiadi di italiano, una delle storiche competizioni del nostro Ministero”.

logo olimpiadi italiano2OLIMPIADI DI ITALIANO: COMPETENZA E DETERMINAZIONE PER LA RIBALTA FINALE

Ha sfidato settantamila studenti. E’ arrivata in finale nazionale, conquistando il podio per la nostra lingua italiana nella categoriaolimpiadi finalista senior. Ha creduto in se stessa senza mai rinunciare al proprio obiettivo. E’ Sabrina Lucia della 3C indirizzo “Industria e artigianato per il made in Italy” del DAVINCI- NITTI di Cosenza. Con il volto da adolescente, storia comune di amici, impegno, libri, la vincitrice di “Area professionale”, sia in ambito territoriale che regionale, dell’undicesima edizione delle Olimpiadi di italiano, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione dell’Accademia della Crusca.

Le nostre vive congratulazioni per l’eccellenza meridionale e in particolare cosentina. Ma eccellente la scuola, quando vive la sua dimensione di comunità e si impegna con passione. A

desso si aprono le porte per la finale nazionale che sarà disputata fine aprile a Roma. Noi tutor saremo lì a sostenerla ed incoraggiarla perché si giocherà una carta importante: la ribalta finale.

 Prof.sse  Laura Guaglianone e M. Assunta Montanini

olimpiadi

Un appuntamento fisso come nelle migliori tradizioni, per rinnovare continuamente lo studio e l’apprendimento della lingua italiana affinché la pratica possa diventare elemento essenziale di formazione culturale, indispensabile strumento di conoscenza, agente primo di comunicazione e di relazione.

Finalmente in presenza dopo due anni in cui le gare si sono svolte a distanza. Le due aree, tecnica e professionale, si sono sfidate a colpi di ortografia, morfologia, sintassi, lessico, punteggiatura e testualità.

Una sana competizione per incoraggiare processi di apprendimento consapevole, rinforzare abilità di autovalutazione che guidano l’orientamento delle scelte scolastiche e professionali.

Tributiamo con orgoglio i nostri complimenti agli studenti vincitori della fase di Istituto di cui riportiamo i nomi che parteciperanno alla Semifinale regionale il 25/03/2022... Leggi tutto

logo olimpiadi italiano

Si è svolta, in modalità online la gara semifinale delle Olimpiadi di italiano che ha visto schierarsi nell’agone grammaticale, sintattico e testuale gli alunni vincitori della fase d’Istituto. Visibilmente emozionati gli studenti; encomiabili nel loro aplomb e nel livello di autonomia e di responsabilità con cui hanno affrontato la sfida. Ad accompagnarli in questo miglio le Referenti scolastiche del progetto prof.sse Guaglianone A. e Montanini M.A. silenti ma presenti per tutta la durata della prova.

A fare capolino nell’evento anche la Referente regionale prof.ssa Lucia Claps che ha vagliato la serietà della prova, l’ottemperanza ai dettami del Regolamento previsto per questa fase tributando gli “in bocca al lupo” ai partecipanti per gli esiti futuri della gara. Anche oggi è stata scritta una bella pagina di cittadinanza attiva.

“Il successo non viene solo con la vittoria, ma anche dal desiderio di vincere.”(Friedrich Nietzche).

logo olimpiadi italiano

Si rende nota la pubblicazione dei vincitori della gara di Istituto delle Olimpiadi di italiano 2021:

Categoria Junior Area tecnica

SAMUELE

MAZZEI

MARTINA

MOLINARO

GIULIA

VALENTE

Categoria Senior Area tecnica

ADELE ROSETTA

DENI

ANTONIO

FERRO

ANNALUCE

ARCURI

Categoria Junior Area professionale

MARIKA

BALDINO

SABRINA

LUCIA

FABIOLA

NICOLETTI

Categoria Senior Area professionale

AURORA

CRIVARO

PAOLA

QUINTIERI

FRANCESCA

VIZZA

I 12 vincitori si sono sfidati a livello nazionale sui diversi livelli di padronanza della lingua :ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura, lessico, testualità. Una tappa importante e impegnativa che li vedrà schierarsi nella successiva gara semifinale del 9 aprile 2021.

La lingua è identità, unità, strumento fondamentale per una cittadinanza reale. Non c’è cittadinanza senza padronanza della lingua.

Ai nostri ragazzi un invito: siate orgogliosi ambasciatori della lingua italiana.

Referenti scolastici DavinciNitti

Prof.ssa Montanini

Prof.ssa Guaglianone

 

 

 

 

olimpiadi ita Anche quest’anno, nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19, seppur nella limitatezza del numero di partecipanti, è al via la decima edizione delle Olimpiadi di Italiano, una competizione inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell'Istruzione, che ogni anno sollecita in centinaia di studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana.

E noi ci siamo senza se e senza ma.

Nonostante tutte le difficoltà e le incertezze del periodo, la didattica non si ferma: non potrebbe fermarsi mai. È solo un voltare pagina senza abbandonare i nostri studenti, permettendo loro, anzi, di entrare da protagonisti nel circuito delle competizioni nazionali.

È con questa forte spinta motivazionale che il nostro Istituto ha aderito alle iniziative ministeriali finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze e comprese nel PTOF. La gara, articolata nelle due categorie junior e senior, si svolgerà secondo le seguenti fasi:

  • 25 febbraio 2021 gara d’Istituto categoria junior
  • 26 febbraio 2021 gara d’Istituto categoria senior
  • 09 aprile 2021 gara semifinale nazionale
  • 11 maggio 2021 gara finale nazionale.

Le squadre, formate grazie anche all’ausilio del Dipartimento di Lettere nel designare gli alunni meritevoli, si stanno da tempo allenando in modalità online, sotto la guida dei referenti scolastici.

Un’opportunità formativa da non perdere, che valorizza anche l’autonomia personale e la voglia di vincere, come sfida ai tempi e a sé stessi.

Referenti scolastici DavinciNitti

Prof.ssa Montanini

Prof.ssa Guaglianone

loc2

Classi IIA e IIB Biotecnologie, ITAS "Nitti"

Con energia, vitalità e ottimismo, simbolizzati dal colore arancio, anche gli studenti dell'IIS DA VINCI-ITAS NITTI di COSENZA, con il D.S. prof. Damiano De Paola, la prof.ssa Ida De Lorenzo e la prof.ssa Simona Rizzuto, hanno voluto contribuire con un messaggio di speranza alla II° edizione di ORANGE THE WORLD. Gli studenti delle classi II A e II B Biotecnologie hanno voluto comunicare, attraverso un video di pochi minuti, quanto le donne debbano essere se stesse con coraggio, fiducia e determinazione perchè ogni donna "ha il diritto di sentirsi ed essere libera"...

 Cliccare sull'immagine sottostante per vedere il video

202012.01 fermo

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche quest'anno gli allievi del DavinciNitti hanno partecipato con entusiasmo, seppure in DAD, alle proiezioni dei corti del MyART International Film Festival, rassegna dedicata al tema dei diritti umani. La visione dei corti su argomenti così delicati, permette di promuovere negli alunni sia spirito critico che competenze di cittadinanza attiva. Il cinema diventa, così, strumento di conoscenza e formazione. La rassegna permette, infatti, alla scuola di destrutturare paradigmi convenzionali, “inventando” nuovi spazi e luoghi condivisi, utili alla riflessione sulla complessità sociale che rappresenta la realtà del nostro tempo e su tematiche con le quali i ragazzi si confrontano quotidianamente.

LOC01LOC02

olimpiadi

 

E la vittoria è arrivata, almeno in questa prima fase di Istituto. Dimenticate gli studenti apatici, umorali e con il congiuntivo claudicante. La realtà è ben diversa e loro ne fanno parte come dimostrano i valori medi per categoria. Le sfumature del vocabolario italico le conoscono e le usano per conquistare i primi posti. Sono gli atleti delle Olimpiadi di italiano.

Per i risultati della Fase di Istituto delle Olimpiadi di Italiano cliccare sul file allegato.

Referenti scolastici: A. Guaglianone e M.A. Montanini 

Allegati:
Scarica questo file (Olimpiadi - fase di Istituto.pdf)Olimpiadi - fase di Istituto.pdf[ ]380 kB

art. montanini

Al via la settimana delle Olimpiadi di italiano, ormai tradizionale e consolidata competizione che vede le eccellenze del nostro Istituto partecipare alla gara organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Passione per l’italiano?

Pare di si! Considerata l’affluenza e la partecipazione dei nostri studenti, uniti nel condividere un momento didattico di grande qualità. Da Vinci e Nitti: due anime di un’unica identità scolastica ancora uniti in “singolar tenzone” per gareggiare nelle diverse fasi delle Olimpiadi.

Grazie al Dipartimento di Lettere per la collaborazione offerta nell’indicazione delle eccellenze.

Grazie al Dirigente scolastico che ha promosso un’esperienza formativa di sviluppo non solo delle competenze in lingua italiana ma di quegli obiettivi di cittadinanza attiva tanto richiesti per il futuro cittadino del domani.

In bocca al lupo a tutti i ragazzi per gli esiti della prova da cui risulteranno i vincitori per la fase regionale del 5 marzo 2020.

Prima si dà battaglia e poi si cerca la vittoria.

                                                                                       Referenti scolastici

A.Guaglianone

M.A. Montanini

Pagina 1 di 5

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.